Che cos’è l’Aufguss
L’Aufguss è uno dei cerimoniali in sauna più richiesti e diffusi nelle SPA moderne, soprattutto in Europa. Questa pratica, che ha origine nei paesi nordici e in Germania, si è trasformata in un vero e proprio rito di benessere, diventando un must-have per le SPA di hotel di lusso e wellness resort. Solo in Italia, dal 2011, sono state formate circa mille persone specializzate in questa disciplina.
Ma cosa rende l’Aufguss così speciale?
ll rituale si basa sull’interazione di calore, vapore e uso di oli essenziali, offrendo un’esperienza multisensoriale unica. L’Aufguss prevede normalmente tre cicli di versamento e ventilazione dove si provano tre diverse forme di calore. Il Maestro di Aufguss o Aufgussmeister versa acqua, ghiaccio o neve, con l’aggiunta di oli essenziali puri al 100% possibilmente biologici certificati sulle pietre roventi della sauna. Il vapore caldo viene poi distribuito con movimenti coreografici e ventilazioni che coinvolgono asciugamani, teli o ventagli.
Le 5 fasi del rituale Aufguss
- Preparazione dell’ambiente: l’atmosfera viene creata abbassando le luci per rendere lo spazio accogliente. La musica, spesso parte integrante del rito, contribuisce a creare una sensazione di calma e relax.
- “Le gettate”: l’Aufgussmeister utilizza acqua e/o ghiaccio con l’aggiunta di oli essenziali selezionati per le loro proprietà aromatiche. Questa combinazione, versata sulle pietre incandescenti, genera una nuvola di vapore profumato che avvolge gli ospiti.
- Distribuzione del calore: con movimenti precisi e coreografici dell’asciugamano,ad ogni gettata, l’Aufgussmeister diffonde il vapore caldo verso gli ospiti, creando flussi d’aria che amplificano la sensazione di calore e benessere.
- Respirazione profonda: gli ospiti sono invitati a inspirare profondamente, beneficiando delle proprietà degli oli essenziali, che agiscono positivamente sul corpo e sulla mente, migliorando l’umore e riducendo lo stress.
- Relax post-rituale: al termine del rituale, è fondamentale rilassarsi e reintegrare i liquidi persi bevendo acqua o tisane, completando così l’esperienza rigenerante.
Musica ed essenze: gli elementi distintivi dell’Aufguss
L’uso della musica nel cerimoniale moderno di Aufguss è fondamentale: rappresenta il 50% del gradimento complessivo dell’esperienza. Dalla selezione delle tracce musicali alle variazioni ritmiche, ogni dettaglio è studiato per emozionare i partecipanti.
Anche le essenze aromatiche rivestono un ruolo chiave. Oli energizzanti come la menta o rilassanti come lavanda e melissa vengono combinati con melodie e movimenti, rendendo ogni rituale unico e irripetibile.
Come prepararsi per l’Aufguss
La cultura della sauna è parte integrante dell’esperienza. Per ottenere i massimi benefici:
- Entrare in sauna senza indumenti sintetici (che possono rilasciare tossine a temperature elevate), preferibilmente utilizzando un telo di cotone.
- Posizionarsi comodamente per favorire una sudorazione uniforme.
- Dopo il rituale, fare una doccia, prima di immergersi in qualsiasi vasca di reazione fredda, reintegrare i liquidi con una tisana, un succo di frutta o semplicemente acqua a temperatura ambiente, riposarsi indossando un accappatoio o un telo e rispettare le regole delle SPA, favorendo la convivenza armoniosa con gli altri ospiti.
L’importanza dell’Aufguss nelle SPA moderne
Le SPA non sono più solo luoghi di relax, ma vere e proprie destinazioni esperienziali. Offrire rituali come l’Aufguss consente alle strutture di distinguersi sul mercato, attirando una clientela sempre più attenta al benessere.
Questo è uno dei periodi in cui si tende a prediligere pause relax in montagna e la tendenza di sperimentare anche la cultura del benessere contestualizzata nella destinazione, specie se antica e radicata nella tradizione locale, è sempre più frequente.
Secondo Régis Boudon-Doris, CEO di bbspa_Group, una SPA di successo deve:
- Integrare il design e i servizi con il territorio
- Offrire esperienze che uniscono benessere e tradizione locale
- Aggiornare costantemente il menu dei servizi per seguire le tendenze del wellness
“Progettare e gestire una SPA in montagna, che abbia le carte in regola per caratterizzarsi e distinguersi, richiede grande attenzione – spiega Régis Boudon-Doris – innanzi tutto perché parliamo di un investimento che deve soddisfare esigenze anche molto diverse, a seconda della stagione, essendo la montagna gettonatissima tanto in inverno quanto in estate. Questo comporta anche interventi di formazione del personale ed aggiornamento periodico del menu SPA per essere costantemente in linea con le nuove tendenze del benessere”.
Perché investire nell’Aufguss
L’inclusione dell’Aufguss all’interno del menu dei servizi SPA è una strategia vincente per fidelizzare i clienti e creare esperienze memorabili.
Con un team di esperti nella progettazione e gestione, come quelli di bbspa_Group, le SPA possono trasformarsi in punti di riferimento per il benessere, valorizzando le risorse locali e garantendo un ritorno economico significativo.