La sala relax rappresenta un rifugio di tranquillità e benessere, un luogo dedicato alla rigenerazione fisica e mentale degli ospiti. Una sala relax ben progettata offre non solo un momento di pausa, ma valorizza l’intero percorso wellness, combinando privacy, comfort e dettagli sensoriali come luci soffuse, aromaterapia e musica rilassante.
Scopriamo, con il contributo di Régis Boudon-Doris, CEO e Founder di bbspa_Group, gli elementi essenziali e le ultime tendenze nella progettazione delle sale relax, perfette per ogni tipologia di SPA e centro benessere.
Perché la sala relax è fondamentale in una spa
“La sala relax è un elemento chiave del percorso benessere. Ha una funzione transitoria e funzionale: aiuta il corpo a stabilizzarsi, amplificando gli effetti dei trattamenti o preparandolo per ulteriori esperienze. È un momento di pausa indispensabile per riequilibrare temperatura, rilassarsi e ottimizzare i benefici dei servizi SPA.”
In sintesi, la sala relax:
- favorisce il rilassamento profondo dopo i trattamenti
- prepara il corpo per vivere al meglio gli ambienti SPA
- migliora il benessere complessivo, riducendo stress e tensioni
Tipologie di sale relax e caratteristiche
Esistono diverse tipologie di sale relax, ciascuna pensata per specifiche esigenze:
- Sale pre-trattamento: aree dedicate all’attesa, progettate per offrire comfort e calma prima dell’inizio dei trattamenti.
- Sale post-trattamento: spazi accoglienti con lettini confortevoli e un’atmosfera rilassante per prolungare i benefici del percorso benessere.
- Sale relax tematiche: ambienti che richiamano esperienze specifiche:
- dopo la sauna: sale con fuoco centrale, lettini riscaldati e atmosfera avvolgente
- dopo l’hammam: spazi con tè alla menta e snack tradizionali
- Sale esperienziali: luoghi immersivi con effetti visivi e sonori, ispirati a scenari naturali come deserti, mari o montagne innevate.
- Sale conviviali: zone che uniscono relax e socialità, ideali per piccoli gruppi o workshop.
Elementi chiave per la sala relax perfetta
Per creare un’esperienza indimenticabile, è fondamentale pensare alla sala relax come luogo di pausa, non di passaggio. Ogni sala relax dovrebbe includere:
- Comfort degli arredi: lettini ergonomici, poltrone, amache e morbide coperteTermoregolazione dell’ambiente
- Illuminazione soffusa: luci calde e regolabili, spesso combinate con candele o cromoterapia
- Aromaterapia: diffusori di oli essenziali per stimolare relax e benessere
- Musica e suoni naturali: playlist rilassanti o suoni dell’acqua
- Angolo tisane: acqua rinfrescante, bevande calde, tisane detox e snack salutari
- Privacy: separatori o tende per garantire tranquillità e isolamento
- Dettagli naturali: piante verdi, materiali ecologici e decorazioni ispirate alla natura
- Piccoli assaggi di trattamenti: sessioni di meditazione condotte da esperti, brevi lezioni di yoga dolce o stretching, trattamenti per mani e piedi o maschere facciali, si a individuali che di gruppo
I benefici dal permanere in sala relax
Il tempo trascorso in sala relax offre numerosi vantaggi per corpo e mente:
- riduzione dello stress e miglioramento del rilassamento profondo
- detossificazione naturale e aumento dell’energia
- potenziamento degli effetti dei trattamenti ricevuti
- socializzazione consapevole, creando connessioni in un ambiente sereno
- sonno di qualità: ambienti tranquilli favoriscono un ciclo di riposo rigenerante
Linee guida per progettare la zona relax della SPA
Anche in questo caso abbiamo rivolto la domanda a Règis Boudon-Doris di bbspa_Group.
“Progettare la sala relax o le sale relax di una SPA richiede attenzione a molti dettagli, per arrivare a un risultato appagante sia per l’ospite che per gli investitori. Sintetizzo alcuni aspetti chiave:
- Spazi e layout funzionale: valutare gli spazi minimi necessari in base ai flussi della struttura (deve esserci equilibrio tra zona relax e gli altri ambienti SPA) e far si che questi siano ben distribuiti. Prevedere aree separate per relax, meditazione e una zona per tè o bevande. Il layout deve essere legato al tipo di esperienza che la SPA vuole proporre ed armonizzarla con scelta luci, colori, materiali, disposizione spazi, ecc.
- Illuminazione: utilizzare luci soffuse, regolabili. Creare effetti cromatici che esaltano l’ambiente SPA. Lampade a luce calda e candele contribuiscono a creare un’atmosfera tranquilla.
- Colori e materiali: è molto importante scegliere tonalità neutre e rilassanti, ma è altrettanto importante che i colori esaltino il tema conduttore della SPA. Prediligere materiali naturali come legno, pietra, tessuti morbidi ed in generale materiali green.
- Sostenibilità: utilizzo di materiali eco-compatibili e prodotti naturali perché le SPA stanno sempre più adottando pratiche sostenibili.
- Arredo: optare per mobili confortevoli, chaise longue, poltrone, cuscini a terra oppure amache o lettini per favorire un relax profondo. Integrare con piante verdi migliora la qualità dell’aria mentre fontane o suoni d’acqua aumentano la sensazione di tranquillità.
- Aromaterapia: diffusori di oli essenziali o candele profumate creano un ambiente olfattivamente rilassante.
- Suoni: predisporre una selezione di musica soft (da rinnovare periodicamente) o suoni della natura per stimolare calma e relax.
- Privacy: garantire un buon livello di privacy, se necessario con tende o separatori.
- Attività: integrare con offerta di sessioni yoga, meditazione o altre pratiche rilassanti (relax attivo).
- Accessibilità: è molto importante rendere la sala relax (e in generale tutta la SPA) accessibile a tutti, tenendo conto delle diverse esigenze di mobilità”.
Tendenze innovative per le sale relax
Le nuove tendenze SPA stanno ridefinendo il concetto di sala relax, integrando tecnologia e personalizzazione per offrire esperienze su misura:
- Integrazione della natura: spazi con giardini verticali, materiali naturali e design biofilico per favorire il benessere psicologico.
- Realtà virtuale e aumentata: esperienze immersive di meditazione che trasportano gli ospiti in ambienti lontani.
- Aromaterapia intelligente: diffusori smart regolano automaticamente essenze e profumi in base alle preferenze personali.
- Zone di silenzio: aree completamente isolate da rumori e distrazioni, ideali per la meditazione profonda.
- Design multisensoriale: spazi che combinano luce, suoni e aromi per creare esperienze sensoriali uniche.
- Arredi Innovativi: sedute ergonomiche come lettini di sale caldo, bozzoli avvolgenti o alcove relax.
La sala relax non è solo un complemento, ma il cuore pulsante dell’esperienza SPA. Una progettazione attenta, che tenga conto delle tendenze più recenti e dei desideri degli ospiti, permette di creare ambienti che favoriscono benessere, relax e connessione emotiva.
Se vuoi progettare o rinnovare la tua sala relax, bbspa_Group è il partner ideale per trasformare la tua visione in realtà.